Calcolo trasmittanza termica serramenti secondo UNI EN ISO 10077
Calcolo trasmittanza termica serramenti e normativa UNI EN ISO 10077
art. ftsertt
Il calcolo trasmittanza termica serramenti è un passaggio fondamentale per garantire l’efficienza energetica degli edifici e la conformità alle normative vigenti. La trasmittanza termica finestre e la trasmittanza termica porte esterne rappresentano parametri essenziali per valutare le prestazioni di isolamento termico serramenti. La normativa UNI EN ISO 10077 stabilisce i criteri di calcolo e i metodi di prova per determinare il coefficiente Uw serramenti, parametro che indica la capacità di un serramento di trattenere il calore all’interno degli ambienti. Una corretta redazione del fascicolo tecnico trasmittanza serramenti è indispensabile per la certificazione energetica serramenti e per accedere a incentivi e detrazioni fiscali.
Certificazione energetica serramenti e requisiti prestazionali
La certificazione energetica serramenti richiede che i valori di trasmittanza rispettino i requisiti prestazionali serramenti previsti dalla normativa nazionale ed europea. Il coefficiente Uw serramenti deve essere calcolato considerando sia la trasmittanza del vetro che quella del telaio, oltre alla trasmittanza lineare dei giunti. Un serramento con valori di trasmittanza termica ottimali contribuisce a ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile. La consulenza trasmittanza termica supporta i produttori e i progettisti nella corretta applicazione delle norme e nella predisposizione della documentazione tecnica.
Consulenza trasmittanza termica e fascicolo tecnico serramenti
Affidarsi a un servizio di consulenza trasmittanza termica significa garantire precisione nei calcoli e conformità agli standard UNI EN ISO 10077. La redazione del fascicolo tecnico trasmittanza serramenti è un’attività che documenta i risultati delle prove e le caratteristiche prestazionali dei prodotti. Questo documento è fondamentale per la marcatura CE e per dimostrare la conformità ai requisiti prestazionali serramenti. Investire nel calcolo trasmittanza termica serramenti non solo assicura il rispetto delle normative, ma rappresenta anche una scelta strategica per migliorare la sostenibilità e la competitività sul mercato.

Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati

Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019